Splendido borgo sulla sponda orientale del Lago di Como.
Blevio, guida alla visita, cosa fare e cosa vedere tra i suoi borghi.
A solo dieci minuti da Como, c’è un borgo con tanti angoli da scoprire, Blevio piccolo paese diviso in 7 frazioni o borghi; si estende a strapiombo sul Lago di Como.
Un pò di storia
Ciak si gira “Celebrity Hunted“
Cosa visitare nei dintorni?
Come arrivarci?
Un pò di storia
Aristocratico, riservato e terribilmente incantevole: sono forse questi gli aggettivi che meglio descrivono Blevio, borgo antico che dalle pendici che circondano la riva orientale del lago di Como guarda alle sue romantiche acque specchiandovisi e disegnando scenari indimenticabili per il turista che per la prima volta raggiunge questi luoghi.
Inconsueta, la storia del borgo affonda le sue radici nell’età del ferro: a questo periodo risalgono le prime testimonianze che descrivono l’esistenza di insediamenti fortificati lungo le pendici del monte Boletto, anche se il primo documento storico che parla di Blevio è del 1084, quando Reginaldo, l’allora vescovo di Como, lasciò alla Cattedrale di Como diversi possedimenti nel territorio di Blevio utili a garantire la celebrazione di funzioni in sua memoria dopo la sua morte.
Ma ad essere inconsueto non sono certo le sue origini, quanto piuttosto il suo essere da subito un territorio costituito da “sette borghi” di cui Blevio è la principale: le piccole frazioni di Meggianico, Girola, Mezzovico, Capovico, Sopravilla, Cazzorone e Sorto sono disseminate sulle pendici del monte Boletto a diverse altezze rispetto al livello delle acque del lago; alcune di esse raggiungono i 1.100 metri, mentre Blevio è adagiata sulle sue rive, ed è stata probabilmente la sua posizione privilegiata a farla preferire, tra il ‘700 e l’800, da personalità illustri dell’epoca.
Oggi il borgo non manca d’ospitare personaggi conosciuti nel panorama internazionale della musica e dello sport: hanno trovato qui fissa dimora le cantanti Milva e Spagna, così come il famoso calciatore Shevchenko, che vi ha soggiornato per gran parte del tempo trascorso in Italia.
Ciak si gira “Celebrity Hunted“
Nel 2020 Blevio è stata protagonista nella serie Amazon Prime Video “Celebrity Hunted ” che si concludeva a Villa Usuelli ex villa Taglioni, una fantastica dimora con un vasto parco in un giardino botanico-zoologico. Attualmente la villa è di proprietà privata.

Villa Usuelli
Villa Usuelli fu edificata per la celebre ballerina romantica Maria Taglioni.
Alla morte della Taglioni, la proprietà pervenne alla figlia e poi al pittore Michele Riccardi, il quale, trasformò il vasto parco in un giardino botanico-zoologico.
Attualmente la villa è di proprietà privata.
Cosa vedere nei dintorni?
Una volta raggiunto Blevio col lago alle spalle, e nella parte più bassa del borgo, non sarà difficile scorgere l’incantevole chiesa settecentesca dei Santi Epimaco e Gordiano. Pare che la chiesa, che oggi è possibile ammirare, risalga al XVIII secolo ma è un rifacimento di una chiesa preesistente e risalente al 1500.
La nuova chiesa si sviluppa su due ordini con campanile separato e ben visibile sulla destra della facciata. Entrando ci si accorge della presenza di due cupole che campeggiano sull’unica navata centrale che apre verso due cappelle. Le cupole, così come le cappelle, sono arricchite da pitture murali e dipinti, fra cui spicca sulla prima campata l’immagine di San Sebastiano dipinto con ogni probabilità dal Nuvolone.
Una delle tante cose da vedere, sono i bellissimi mosaici sparsi in tutti i vicoli del paese, così si pò approfittare per addentrarsi nei borghi e vicoli caratteristici di Blevio, per vivere appieno la magia di Blevio.
COME ARRIVARCI
Il borgo è perfettamente collegato al resto della penisola con qualsiasi genere di mezzo di trasporto: esistono delle linee di Bus che collegano il borgo al resto della Lombardia e alle principali grandi città e comuni non solo dell’Italia, ma anche dell’Europa.
Chi non amasse i viaggi in pullman può preferire il treno: scendendo alla stazione Como – Lago Nord di Trenord e terminando prendendo un taxi o un UBER si arriva alla prima fermata al borgo Capovico di Blevio.
A 63 km dal comune delle sette città è possibile fare scalo all’aeroporto di Milano Linate, ottimamente collegato ai principali aeroporti nazionali ed internazionali; da qui è poi possibile proseguire verso la destinazione o con taxi, o con un bus oppure affittando un’auto e proseguendo la vacanza in totale libertà.
Chi non può rinunciare all’auto in viaggio una volta raggiunta l’Autostrada dei Laghi (E35) in direzione Como est, dovrà proseguire sulla SS583 sino a quando non incontrerà le indicazioni per Blevio, a dieci minuti da Como, direzione Bellagio, dopo il cartello Blevio seguire per frazione Capovico – Sopra Villa e successivamente proseguire in direzione Capovico .