Villa Erba – Cernobbio

Meeting & Convention

Villa Erba è una realtà consolidata nei settori espositivo-congressuale di alto livello e nell’organizzazione di eventi di prestigio; forte della specializzazione del team interno e grazie alle caratteristiche uniche del contesto, il polo offre esperienze di forte impatto emozionale, supportate da un’organizzazione impeccabile.

L’attenzione al cliente va oltre lo spazio fisico della location, grazie ad un network territoriale in grado di rispondere a tutte le richieste in termini di accoglienza, mobilità, cultura e intrattenimento.

La flessibilità di spazi e servizi e l’abilità di problem solving consente l’elaborazione di progetti customizzati su esigenze specifiche, fino all’intervento “chiavi in mano”. A completare il quadro della mission, la definizione di Villa Erba come polo di riferimento per la cultura digitale e l’innovazione…

MAGGIORI INFO:
Villa Erba SpA – Lake Como
Cernobbio 22012, Como
Largo Luchino Visconti, 4
Tel: +39 031 3491
Fax: +39 031 340540
E-mail: info@villaerba.it

Villa Carlotta – Tremezzo

Villa Carlotta vi accoglie sul Lago di Como con un magnifico parco botanico e sale ricche di capolavori d’arte.

Qui la natura e l’ingegno umano convivono armoniosamente in una conca naturale, tra lago e montagne, dove il marchese Giorgio Clerici fece edificare alla fine del 1600 una splendida dimora. Imponente ma sobria, Villa Carlotta è circondata da un giardino all’italiana, di fronte allo scenario mozzafiato di Bellagio.

MUSEO E GIARDINO BOTANICO
Tra Azalee, rododendri, rose all’italiana, rose inglesi, camelie, piante da agrumi e tropicali, i giardini di Villa Carlotta, ti faranno percorrere un meraviglioso viaggio nel tempo…

MAGGIORI INFO:

Villa Carlotta – Lake Como
Via Regina, 2 – 22016 Tremezzina
Loc. Tremezzo, Como
Tel. (+39) 0344 40405
Fax (+39) 0344 43689

SITO WEB: https://www.villacarlotta.it

Villa Olmo – Como

La Villa Olmo è un imponente villa neoclassica di Como, opera dell’architetto Simone Cantoni.

Il nome le deriva da un olmo colossale, leggendariamente piantato da Plinio il Giovane, che abbelliva in passato il parco della villa. L’architettura originaria (parte centrale), neoclassica, venne disegnata da Simone Cantoni di Muggio (Canton Ticino) nel tardo Settecento.

Al primo proprietario, Innocenzo Odescalchi, altri ne succedettero che ampliarono l’edificio, aggiungendo le ali, pur non alterandone il volto stilistico. Tra gli illustri ospiti segnaliamo Napoleone e Garibaldi. Oggi la villa appartiene al Comune di Como che, dopo restauri, l’ha destinata a sede di manifestazioni culturali.

La facciata principale, rivolta verso il lago di Como consta di una parte mediana (cioè la villa originaria) ritmata da colonne e da lesene e sormontata da terrazza con statue, e da due ali laterali.

La castigata misura dell’esterno si trasforma, nell’interno, in profusione di ornamenti: stucchi, dorature, statue, affreschi di artisti dell’ultimo ‘700 e del primo ‘800. Fra i vari ambienti spicca, per garbo decorativo, il teatrino (1883) con 92 posti e affreschi del Fontana.

Nel parco troviamo un tempietto neoclassico e un piccolo ruscello. Nel centro del giardino davanti alla villa si innalza una fontana dove si vedono due bimbi che giocano con un mostro marino, opera dello scultore G. Odofrechi.